Programma attività 2025
– Tutti i lunedì dalle ore 21: incontri in sede con osservazione e studio funghi dal vero.
27/1 Consiglio Direttivo
27/1 – 24/2 Attività organizzative, bozza programma attività per 50°, aggiornamento bibliografico e revisione attrezzature
10/02 Convocazione dei soci per organizzazione attività in occasione del 50° anno dalla fondazione del nostro gruppo
3/3 Inaugurazione anno micologico 2025
10/3 Proiezione: “I migliori funghi raccolti nel 2024” (relatore G. Loiacono)
17/3 Assemblea annuale dei soci approvazione relazioni e bilancio 2024
24/3 Proiezione: “Ambienti di crescita: le aghifoglie” (relatore A. Monti)
7/4 Proiezione: “Ambienti di crescita: le latifoglie” (relatore A. Monti)
14/4 Proiezione: “Ambienti di crescita: radure, prati, pascoli e microselva alpina” (A. Monti)
12/5 Proiezione: “I funghi raccolti sul territorio di Garbagnate Mil.se” (G. Loiacono)
26/5 Proiezione: “Resoconto CSN di Dobbiaco” (A. Monti)
9/6 Proiezione: “Presentazione rivista mostre 2025” (A. Cappelli)
29/7 – 24/8 Chiusura estiva
25/9 – 28/9 Gita di studio a Tamion (Val di Fassa c/o Hotel Gran Mugon)
11/10 –12/10 48a Mostra Micologica Città di Saronno
18/10 – 19/10 2a Mostra Micologica Città di Garbagnate Milanese
16/11 Pranzo sociale presso ristorante “Canova” via S. Pellico, 69 – Ceriano Laghetto
5/12 Brindisi di chiusura anno micologico e di Buone Feste
In occasione del 50° anniversario del gruppo sono in corso di elaborazione progettuale altre attività da sviluppare propedeutiche alle mostre in calendario.
Sono ancora da mettere in calendario le seguenti attività;
- Uscite di ricerca e studio funghi da programmare secondo andamento stagionale
- Nei mesi di ottobre e novembre, ancora in fase di programmazione, un corso di micologia c/o UNITRE di Saronno al mattino e replica probabile in serata c/o nostra sede.
- Nel mese di ottobre da inserire la data del 85° Comitato Scientifico Nazionale che dovrebbe svolgersi in Regione Calabria.